Descrizione
Nella splendida Val Corpassa, sovrastato dalla torre più alta d’Europa, la Torre Trieste, e circondato dal gruppo Civetta-Moiazza, si erge il Rifugio Capanna Trieste, porta d’accesso principale al regno del sesto grado, quello del Civetta.
Prima tappa della ormai celebre gara podistica “Transcivetta” e fase iniziale per intraprendere “La via della Dolomia” ideata dall’Istituto Minerario di Agordo, è un buon punto di partenza per intercettare l’Alta Via n°1 delle Dolomiti seguendo il sentiero CAI 555 e non solo. Se siete alpinisti che vanno alla ricerca delle cime più alte o scalatori che vogliono mettere alla prova le proprie capacità sulle pareti verticali e strapiombanti della Torre Trieste o della Torre Venezia, il rifugio può essere un vostro valido punto di riferimento. Ideale anche per escursionisti che preferiscono
percorrere cammini semplici e quindi, possono raggiungere senza alcuna difficoltà il Rifugio Vazzoler, Tissi, Coldai o i Cantoni di Pelsa. I più esperti ed allenati possono permettersi di giungere anche al Rifugio Torrani, il più alto dei rifugi sulle Dolomiti.
Sport
Il nostro rifugio inoltre, è un punto di riferimento per chi ama gli sport estremi. Infatti, ogni estate, molti BASE Jumper provenienti da tutto il mondo, si ritrovano in questo magnifico posto e pianificano i loro lanci dalle cime che circondano il rifugio, come la Cima della Busazza, della Torre Trieste e la cima del Castel delle Nevere.
Pernottamento
Il Rifugio offre una ventina di posti letto suddivisi in camerate e due camere con il proprio bagno all’interno.
Mangiare
Il menù comprende piatti tradizionali che variano dalle semplici tagliatelle, agli gnocchi, ai canederli e alle minestre preparate con le verdure del nostro orto. La polenta non può mai mancare e noi la cuociamo ancora nel paiolo sulla cucina a legna, come da tradizione. Essa viene accompagnata da carni di selvaggina, dallo schiz, dai funghi oppure dal pastim. Insomma, sul vostro tavolo non mancheranno di certo i classici piatti della montagna.
In aggiunta, è assolutamente impossibile non apprezzare lo spiedo della domenica, preparato con le carni genuine delle nostre macellerie e cotto per 6 ore sul gran barbecue in muratura posto in terrazza.
Come raggiungerci
In conclusione, grazie alla strada asfaltata, il rifugio è comodamente raggiungibile in auto dal piccolo paesino di Listolade per assistere o intraprendere attività uniche nel loro genere.
Rifugio Capanna Trieste
MANGIARE E BERE
Rifugio Capanna Trieste
Località Valcorpassa 2
32027 Taibon Agordino (BL)
Telefono +39 0437 660122
Email rifugiocapannatrieste@gmail.com